Fellini 23 . Tutti i titoli di una carriera prodigiosa, al centro di uno studio sistematico e approfondito. Ventitré film e mezzo, fra lungo e cortometraggi, da Luci del varietà (1950, diretto `a metà con Alberto Lattuada) a La voce della luna (1990). Federico Fellini, Rimini 1920 Roma 1993. Progettato e preparato nel corso di una vita, questo volume è approdato infine all anno del centenario. Raccoglie oltre quattro decenni fitti di studi, di ricerche, di incontri d amicizia con l autore e i suoi collaboratori. Laureando in lettere moderne, Aldo Tassone perde la testa per La dolce vitä e 8 . Grazie allo sceneggiatore Ennio Flaiano, che lo incoraggia a fare una tesi sul regista riminese, dall anno del Satyricon (1969) il giovane critico viene ammesso da Fellini come ospite fisso a Cinecittà . Assisterà alla nascita di tutti i film futuri del cineasta, che generosamente gli consente di lasciarsi intervistare senza porre limiti. Sognando di poter scrivere prima o poi il suo libro sui film di Fellini (non si può rivaleggiare con la biografia ideale scritta da Tullio Kezich), Tassone continua per decenni a raccogliere appassionatamente materiali e testimonianze, entrando sempre più a fondo nell opera del maestro. Fellini 23 è un invito cordiale a immergersi nelle singole opere di uno dei cineasti più originali e venerati del secondo Novecento (come dimostrano le confidenze fatte all autore da Orson Welles, Luis Bunuel, Akira Kurosawa, Michelangelo Antonioni, Franç ois Truffaut, Alain Resnais. . .). Di ognuno dei 23 film e mezzo si percorre la genesi; si evoca con attenzione al dettaglio da critico d arte la trama narrativa e la potenza figurativa; si ricostruisce, attraverso la selezione di una mole poderosa di recensioni, l accoglienza critica italiana, francese e americana, in un serrato e dialettico confronto di voci. Un attenzione inedita viene riservata ai progetti irrealizzati, Il viaggio di G. Mastornä e Viaggio a Tulum . Nella lunga intervista a Fellini che apre il libro sfumano una nell altra conversazioni intrattenute con l autore nel corso di oltre vent anni. Di pagina in pagina prende forma la misteriosa figura di un regista poeta, che davvero merita l appellativo di `Grande Trasfiguratore ; Federico Fellini partì dal neorealismo rosselliniano per approdare presto alle più sontuose creazioni onirico-immaginarie. Come disse una volta Louis Malle ad Aldo Tassone, Fellini è il genio capace di prendere l universo come fosse del gesso, del mastice, e di plasmarlo come vuole . Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I. E. S. r. l. , oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.