Eros e Thanatos, Amore e Morte, l'amore per la morte e la morte per amore: uno dei temi-totem che attraversano, anzi incarnano come pochi altri, in un eterno ritorno, il pensiero e l'arte dell'Occidente, e non solo. Narratore sfuggente a ogni classificazione, Süskind lo è altrettanto da saggista. Egli pone e si pone alcune domande: perché il tema dell'amore è indefettibilmente legato a quello della morte? L'amore è una malattia, anzi la più folle e spaventosa delle malattie? La passione amorosa al più alto grado conduce all'idea di morte? Per rispondere, l'autore del Profumo chiama a testimoni Socrate, Platone, Goethe, Kleist, Stendhal, Wagner, Thomas Mann; mette a confronto i destini di Orfeo e Cristo, con una netta preferenza per l'umana debolezza del primo. Affronta insomma l'argomento senza timori reverenziali, anzi, quasi con dichiarato intento dissacratorio. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.