Il numero 47 di Fata Morganä è dedicato al tema Voce . Il numero si apre con una conversazione, a cura di Alma Mileto, con la grande poetessa Mariangela Gualtieri. Se nel nostro presente ad essere preponderante è un visuale che stordisce lo spettatore fino a prosciugarne attenzione e prestazioni intellettuali, la voce ricostruisce e preserva una dimensione dell indicibile e dell immaginabile grazie alla sua disintegrazione del corpo e alla sua ricerca continua di un ulteriore alterità da innestare nella narrazione. All'interno del volume si trovano saggi che declinano il tema in rapporto ad autori e film importanti dalla classicità alla modernità fino alla contemporaneità : da Playtime di Tati a La rabbia di Pasolini, da Il sogno della farfalla di Bellocchio a Kill Bill di Tarantino al cinema di Alice Rohrwacher, Chantal Arkeman e Agnè s Varda. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I. E. S. r. l. , oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.