Le minacce terroristiche e gli attacchi criminali contro edifici e altre strutture importanti sono aumentati nel corso degli anni, così come è aumentata la capacità di architetti e ingegneri di mitigare i danni associati a tali minacce in modo più efficiente in termini di costi. Le minacce alla sicurezza provengono da una varietà di fonti diverse: individui arrabbiati, criminali comuni, estremisti o terroristi. Il rischio di potenziali danni, che include la perdita di vite umane o di beni dei clienti, è il fattore chiave che deve essere affrontato con precisione. Lo studio utilizza metodi di ricerca basati su indagini (osservazione, interviste) e viene condotto attraverso un attento esame della progettazione dell'edificio e del suo ambiente, interagendo in modo appropriato con altri sistemi dell'edificio e, possibilmente, con i suoi occupanti. Lo studio individua le vulnerabilità associate all'ambiente costruito e, in generale, l'assenza di un elemento di spazio difendibile. Ha inoltre individuato vari tipi di reati che possono verificarsi in diverse circostanze ambientali. Infine, è stato stabilito che le esigenze di sicurezza negli edifici devono essere affrontate nelle prime fasi della progettazione.