Il tè che si berrà da voi, si berrà solo da voi. Diventerete così abili da cogliere le più sottili differenze e da orientare le miscele secondo le ore del giorno, lo stato del vostro spirito e del mondo in generale, secondo gli ospiti e l'occasione da sottolineare. Proverete una vera e propria ebbrezza, come sempre quando si riesce a imprimere alla propria esistenza un "salto di qualità". Ricette per preparare correttamente tè, tisane e infusi: caldi, freddi, profumati per il mattino, il pomeriggio, la sera, ricostituenti, tonici, digestivi, amari, depurativi, calmanti, rallegranti, lassativi, disinfettanti, per il sonno, per la febbre, per le signore... E inoltre: il tè in Oriente e Occidente - la pianta, la raccolta, la lavorazione - i tè indiani, di Ceylon, cinesi, di Formosa, giapponesi, dell'Africa - tè puri e blends - che cos'altro fare con il tè (gelati, fondute, prodotti di bellezza, rimedi antidolorifici...). Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.