"Michelangelo Pistoletto. Terzo Paradiso. La Mela Reintegrata" è una serrata conversazione a tre voci. L'artista, uno dei maggiori artisti italiani viventi, con Achille Bonito Oliva, curatore del progetto, e Marcello Barbanera, professore di archeologica classica a La Sapienza di Roma, ripercorrono in una lunga e articolata riflessione il senso della mela nella storia, dalla mitologia greca alla nuova era, passando per la tradizione biblica e l'universo fiabesco. La Mela Reintegrata, nella rappresentazione di Pistoletto, diviene dunque simbolo - come già l'opera del Terzo Paradiso preannunciava - di un futuro diverso e possibile, in cui la frattura tra mondo artificiale e mondo naturale, ora ricucita per mezzo dell'arte, origina un nuovo equilibrio planetario. Il volume è pubblicato in occasione dell'installazione de "La Mela Reintegrata" alle Terme di Caracalla. "L'opera si sottrae a ogni sforzo di contaminazione che appartiene all'idea dell'avanguardia e afferma la propria classicità, celebrando la capacità dell'arte di progettare il passato, riportare i materiali aulici della storia dell'arte nel nostro presente, occupare uno spazio della grande storia romana, le Terme di Caracalla, e proporsi nella sua grande dimensione a un incontro con la società del nostro tempo" spiega Achille Bonito Oliva. A completamento del testo, una serie di foto dedicate alle opere dell'artista e una selezione di immagini volta a ripercorre la rappresentazione del celebre frutto. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.