La storia dell uomo è simile a quella dei salmoni: alla fine della vita percorre a ritroso la via, così come questi affascinanti pesci dall oceano ritornano alla foce dei fiumi, dove sono nati, per andare a morire. In un viaggio nel passato, l autore racconta gli anni Cinquanta e Sessanta di una animata provincia e del suo capoluogo, Bari, salde nella tradizione, ma con l anelito di uscire dal sonnecchiante torpore per cercare un esistenza migliore. Si riaprono improvvisamente i cassetti della memoria, da cui riaffiorano brandelli di vita legati alla gioventù dell autore, a un epoca postbellica, piena di valori semplici e positivi che hanno formato una generazione vissuta nella bellezza dei sentimenti e nella forza dei sogni. Attraverso la vita dei nonni materni e paterni, il ricordo dei suoi genitori, la casa natale, che racchiude un piccolo mondo antico, i suoi amici, la scuola e le prime esperienze, riemergono diverse figure di questo mondo. E la testimonianza rappresenta un valore da tramandare. Pagine intrise di struggente e tenera malinconia, che si illuminano di una lieve e affettuosa ironia. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I. E. S. r. l. , oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.