
A più di 150 anni dalla nascita, Luigi Pirandello resta un autore dall attualità sorprendente, e la sua opera svariata affonda le radici nella memoria culturale. Questa miscellanea raccoglie i contributi di diversi studiosi europei sui concetti di memoria, rappresentazione e immagine nella sua opera, con vari approcci critici.
A più di 150 anni dalla nascita, Luigi Pirandello resta un autore dall attualità sorprendente. La sua modernità affonda le radici nella memoria culturale, a cui il premio Nobel appartiene con la sua opera che abbraccia tutti i generi della letteratura, dalla narrativa al teatro, ma che è anche presente nei
mass media
: cinema, radio e televisione. Questa miscellanea raccoglie i contributi di diversi studiosi europei e presenta i risultati delle più recenti ricerche dall attuale prospettiva degli studi culturali, con approcci critici focalizzati su teoria e critica della letteratura, teatro dei miti, letterature comparate, teorie femministe,
narrated community
e intermedialità. Il comune denominatore dei contributi e delle metodologie di ricerca applicate si trova nelle diverse declinazioni dei concetti culturali di memoria, rappresentazione e immagine.
Il volume è arricchito da un atto unico inedito di Paolo Puppa che mette in scena il rapporto tormentato tra Luigi e Stefano Pirandello.
Inhaltsverzeichnis
CONTENTS: Rino Caputo: Prefazione Domenica Elisa Cicala/Fausto De Michele: Introduzione Steffen Schneider: La memoria risorgimentale ne I
vecchi e i giovani
di Luigi Pirandello Alice Flemrová: Verità delle madri: il ruolo dell illusione e della memoria ne
L altro iglio
e ne
La vita che ti diedi
Serena Todesco: `Il vero e perfetto tipo umano : rilessioni sulla maternità in Pirandello Marialaura Simeone: Come tu mi racconti: identità e recitazione femminili dentro e fuori le trame di
Come tu mi vuoi e Trovarsi
Fausto De Michele: Pirandello e l ORF: aspetti della ricezione di Luigi Pirandello nei
mass media
austriaci Paolo Puppa: L attesa dell altro, l assenza dell altro, la paura dell altro Riccardo Castellana: La narrazione simultanea nelle novelle di Pirandello: tecniche narrative e decostruzione dell identità Barbara Kuhn: Dal rivedere alla re-visione: il
Denkbild
del ritratto nella novella
Con altri occhi
di Luigi Pirandello Ilona Fried: Ideologie e miti nell ultimo Pirandello Presidente al Convegno Volta e autore de
I giganti della montagna
Cornelia Klettke: Pirandello e Storm: potere e impotenza dell arte ne
I giganti della montagna
e
Pole Poppenspäler
Domenica Elisa Cicala: Pirandello e un altro se stesso? Immagini dell io tra eterogeneità e frammentarietà Sarah Zappulla Muscarà: L `atroce solitudine della famiglia Pirandello Paolo Puppa: Stenù
Es wurden noch keine Bewertungen abgegeben. Schreiben Sie die erste Bewertung zu "Pirandello tra memoria, rappresentazione e immagine" und helfen Sie damit anderen bei der Kaufentscheidung.