Il presente manoscritto presenta uno studio del comportamento in avanti e in controcorrente di una cella solare monocristallina KX0B22-12X1F. Le proprietà elettroniche della cella sono state misurate in condizioni di buio e di luce. Per descrivere queste proprietà viene utilizzato un modello a due diodi. Per estrarre i parametri della cella dalle caratteristiche I-V misurate nelle condizioni definite, si utilizza un metodo di adattamento non lineare ai minimi quadrati. L'adattamento della curva I-V e l'estrazione dei parametri del diodo vengono eseguiti tenendo conto delle caratteristiche I-V misurate. I risultati ottenuti mostrano che i parametri determinati concordano molto bene con i parametri misurati della cella fotovoltaica. Il fattore di idealità n1 rimane invariato in tutto l'intervallo di temperatura studiato, ossia n1 1. Al contrario, il secondo fattore di idealità n2 diminuisce con l'aumentare della temperatura, passando da 2, 34 a 1, 79 per temperature comprese tra 300 K e 400 K. Il fattore di idealità n2 è fortemente dipendente dalla temperatura e la sua inclusione tra i sei parametri estratti può servire da guida per l'analisi dei risultati.