Il tema della discriminazione di genere nell industria culturale è oggetto di riflessione sociologica da molto tempo. Forse più trascurata è la prospettiva che vede la stessa industria da un punto di vista organizzativo: come contesto di lavoro, come sistema che produce risorse economiche e in cui vengono negoziati ruolo e potere. Sebbene vi siano i segnali di un cambiamento socio-culturale in atto, gli effetti sulla produzione mediale e sui percorsi di carriera arrivano con maggiore ritardo. Il saggio si propone come un opera corale in grado di raccogliere alcuni dei più recenti contributi sulla riflessione intorno ai media e al genere, focalizzando l attenzione su tre ambiti precisi: l industria videoludica, quella audiovisiva e quella musicale. Il libro desidera porsi come una prima raccolta di riflessioni congiunte intorno ai gender studies applicati al mondo dei creative media, all interno dei quali l alibi del talento diviene la principale motivazione per celare discriminazioni radicate che si riflettono sull industria, come organizzazione, e sui modelli culturali di cui è portatrice. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I. E. S. r. l. , oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.