Anna Magnani. A cinquant anni dalla morte, « Bianco e Nero» compie un viaggio nel tempo raccontandoci quasi in direttä la più grande attrice del nostro cinema e del nostro teatro. Grazie alle preziose riviste d epoca contenute nella collezione della curatrice del numero, Chiara Ricci, ci trasferiamo in un Italia che non c è più . Un paese nel quale, dal 45 di Roma città aperta in poi, Anna Magnani dà vita a personaggi indimenticabili e nel contempo diventa un personaggio mediatico, un icona pop prima ancora che la parola pop venisse inventata. Tutto va a comporre il ritratto di una donna battagliera e coraggiosa, che ha fatto tantissimo per le donne di questo paese, per le loro battaglie e i loro sogni, senza necessariamente dichiararsi femministä o innalzare vessilli politici. Ripercorrere la carriera di Anna Magnani, dagli esordi in teatro alla rivista, dai capolavori del neorealismo fino al ritorno sulle scene con La Lupa e l incontro in extremis con la televisione (per lei, la scatolettä) significa rileggere in filigrana la storia dell Italia e delle donne italiane. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I. E. S. r. l. , oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.