La crescita delle città in termini di espansione dell'ambiente costruito è un fenomeno complesso e sfaccettato, legato alla crescita della popolazione e allo sviluppo economico, come già detto. L'espansione dell'ambiente costruito è direttamente correlata alla crescita demografica delle città. Man mano che le persone migrano verso le aree urbane in cerca di migliori opportunità, aumenta la domanda di alloggi e servizi urbani, con conseguente espansione fisica dell'ambiente costruito. Tuttavia, questa crescita comporta anche sfide e impatti negativi, come il consumo di terreni agricoli e naturali, l'aumento del traffico e della congestione, la necessità di ulteriori infrastrutture e l'impatto ambientale. È quindi fondamentale che la crescita delle città sia pianificata e gestita in modo sostenibile. Ciò richiede politiche e strategie di sviluppo urbano che promuovano l'uso efficiente del territorio, la conservazione dell'ambiente, l'inclusione sociale e il miglioramento della qualità della vita per tutti gli abitanti delle città. La pianificazione urbana sostenibile può garantire che la crescita delle città sia vantaggiosa sia per gli abitanti attuali che per le generazioni future.