L'uso e l'abuso di cocaina stanno diventando uno tra i più gravi problemi sociali, educativi e clinici che gli operatori dei diversi settori si trovano ad affrontare. I dati epidemiologici indicano che la cocaina è diffusa in tutti gli ambienti e provoca danni gravi, e sottovalutati, a chi la consuma e all'intera comunità. Inoltre, l'assunzione di cocaina si accompagna spesso a quella di altre sostanze, come gli alcolici, e interagisce, aggravandola, con qualunque altra condizione patologica. A partire dall'esperienza concreta dei clinici che lavorano in prima linea, il testo propone un panorama completo delle conoscenze scientifiche sulla diagnosi e sulle modalità terapeutiche in questo ambito. L'obiettivo è offrire un preciso modello di gestione del trattamento, basato sull'interpretazione del consumo di cocaina come ricerca di un sé maniacale e sulla messa in atto di strategie antimaniacali che portino a una diversa e più equilibrata valorizzazione di sé. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.