Il senso di bidimensionalità che caratterizza l intera espressione artistica in Giappone (nei manga e nei film d animazione, ma anche nelle forme più antiche come l ukiyoe) si declina in modo esemplare nell origami: dalla piegatura di un foglio di carta una superficie piatta e bidimensionale emerge come per magia una forma plastica, un volume che si sviluppa nello spazio. Nel caso delle scatole, la bidimensionalità si fa contenitore. È da questo senso giapponese della forma che nasce e si sviluppa l arte della scatola in origami di Tomoko Fuse: per lei non si tratta di imprimere la forma di qualcosa sulla carta ma di scoprire le forme sorprendenti che si generano piegando. Il libro raccoglie un incredibile varietà di modelli e tanti elementi accessori come manici, divisori e decorazioni (fiori, gru, stelle, spirali. . .) da applicare sul coperchio per personalizzare ogni creazione: dalle scatole triangolari a quelle quadrate, dalle pentagonali alle esagonali fino alle ottagonali formate anche da 8 pezzi.