Il volume frutto del convegno tenutosi a Pisa nel 2019 nell alveo del progetto di eccellenza I tempi delle strutture. Accelerazioni e resilienze: tempi e concetti della modernizzazione affronta il nesso tra la genesi degli archivi e il concetto di modernità . Nel solco del cosiddetto archival turn e in un ottica non eurocentrica e non Stato-centrica, i vari contributi adottano una prospettiva attenta alle pratiche di archiviazione, ovvero all archivio non inteso semplicemente come pubblica istituzione o come deposito di fonti del passato, ma come luogo e oggetto sorto dall insieme delle attività di produzione, sistemazione e gestione dei manufatti della scritturä . Suddivisi in tre parti (Libri recenti, Archivi del mondo, Nuove frontiere), i saggi, spaziando dall Età moderna a quella contemporanea, dall Europa napoleonica all America spagnola e all Africa portoghese, ripercorrono l organizzazione degli archivi ecclesiastici e ricostruiscono le vicende che hanno inciso sulla storia degli archivi ottomani, sulle fonti orali dei movimenti studenteschi italiani del 1968 e sulla documentazione digitale legata alla recente esperienza delle primavere arabe . Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I. E. S. r. l. , oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.