Psicologia del supermercato, o in altre parole, come convincere il cliente ad acquistare il più possibile, anche se forse non ha bisogno immediato o non ha affatto bisogno di quei prodotti. Da anni questo è un argomento molto promettente per un'industria multimiliardaria. Molti scienziati rinomati si occupano da decenni di questo tema, sia perché sono al servizio delle catene di grandi magazzini, sia per rendere trasparenti i trucchi di queste catene. In questo libro si intende spiegare come i trucchi psicologici elaborati con grande impegno dalle catene di supermercati, come ad esempio i negozi disposti in modo da indurre i clienti a girare a sinistra, i prodotti a rotazione rapida, gli stopper, i pavimenti speciali, la musica, i profumi, l'illuminazione speciale, l'uso di specchi sopra la merce, la struttura dei carrelli della spesa, ecc. influiscono sul comportamento d'acquisto dei consumatori e perché.